Il Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie: Colori che appagano gli occhi

C'è un centro, in Puglia, a pochi chilometri da Taranto, che dalle Grotte ha preso addirittura il nome: Grottaglie.

 

Nasce in una gravina scavata dal passaggio dell'acqua, ma il suo sottosuolo è ricco di argilla, un'argilla di ottima qualità.

Acqua e argilla sono stati gli elementi essenziali per lo sviluppo dell'arte della ceramica.

Ora, immaginate il movimento ipnotico dell'argilla umida mentre ruota sul piatto del tornio, le mani di artigiani che modellano forme sotto tetti di grotta.

 

Tutto avveniva in ambienti sotterranei, che il fumo delle fornaci e il duro lavoro di secoli, hanno reso oscuri. Un contrasto cromatico che spiazza difronte ai colori brillanti e vivaci delle opere artigianali che oggi, vestono le pareti dei negozi presenti nel quartiere della ceramica di Grottaglie.

 

Pignatte, scolapasta, bracieri, imbuti, la ceramica che per secoli è stata quella povera degli oggetti d'uso, quando in questa terra si parlava greco, ha iniziato dopo il 700, la sua metamorfosi sotto l'influsso della raffinata cultura del Regno di Napoli, quando, sono giunti i rinomati e coloratissimi elementi provenienti dalle scuole d'arte più prestigiose.

 

Oggi il quartiere si presenta come un luogo magico, decine di botteghe artigianali di ceramiche e maioliche uniche che al mondo. Decine di laboratori che brulicano artisti, con le loro opere personali e origlinali. Una moltitudine di colori che appagano gli occhi, di smalti che brillano e trasmettono allegria.

 

Entrare in ogni bottega è come scoprire un mondo coloratissimo, dal sapore spesso antico.

Inevitabile la voglia di acquistare almeno un  "pumo", tipico manufatto di ceramica portaore di fortuna e prosperità in Puglia

 

Il quartiere delle ceramiche di Grottaglie? Incantevole.

 

Altre curiosità sulla Puglia?

Scoprile sulla nostra pagina Facebook o leggi altri nostri articoli:

- Non c'è emozione che tenga: la Basilica di San Nicola Pellegrino a Trani
Gli Street Market Pugliesi: un'esperienza tra "frenetismo" e vivacità
Un destino alla finestra: il Rito di Santa Monica in Puglia;
Colori che appagano gli occhi - Il Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie
- Il Monachello: uno spiritello burlone in Puglia;
Gravina sotterranea: se i vostri passi percorreranno questo luogo…
La "Saléne": la Riserva Naturale Salina di Margherita di Savoia
Non è vero ma ci credo: l'antico rito dell'affascino in Puglia;
Un trullo, una chiesa: la Parrocchia di Sant'Antonio ad Alberobello
Storia romantica a Vieste: Pizzomunno e Cristalda si amarono in Puglia
Il Santuario di San Michele Arcangelo: la Grotta che suggestiona gli animi
100 sfumature di bianco: Puglia, paesaggi, valori e tradizioni;

 

Lascia i tuoi commenti

Posta commento come visitatore

0

Persone in questa conversazione

  • Ospite - MagnusHelen

    These are very unique gifts for tourists to buy as gifts. I will cut my https://basketball-stars.io game time to visit this special pottery area

  • Ospite - Kerry Fisher

    Today the district looks like a magical place, with dozens of ceramic and majolica craft shops that are unique in the world. Dozens of workshops teeming with artists , with their personal and original works. color tunnel

  • Ospite - Christian Kent

    Amazing posts! This knowledge, which I am about to discover, is really beneficial, my buddy. dino game

  • Ospite - Morgan Robinson

    After reading your most recent responses and playing around with the run 3 game, I believe I have a fundamental comprehension of how the system operates at this point. I am looking forward to conducting additional experiments in order to determine how I can make everything function properly. Many, many thanks to each and every one of you!

0
0
0
s2sdefault